COUNSELING ESPRESSIVO: La forza degli strumenti artistici nella relazione di aiuto.
Corso di 16 ore: Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2014
Corso di 8 ore: Domenica 30 Novembre

Per chi è interessato ad imparare o approfondire l’utilizzo degli strumenti espressivi come agevolatori del contatto autentico con sé stessi e della comprensione e conoscenza personale, e ad utilizzarlo nella propria vita relazionale e nella propria professione di operatore della relazione di aiuto, del benessere o della salute.
Accademia Europea di Firenze organizza un corso di 16 ore di formazione avanzata per operatori della relazione di aiuto e del settore della salute e del benessere, sui temi dell'identità professionale come frutto della competenza e autorevolezza personale.
Corso accreditato AssoCounseling. Codice accreditamento: CERT-0062-2012
Conducono: Simona Casati, Professional Counselor e Marco Tulli, Psicoterapeuta
Descrizione
Percorso di formazione avanzata in Counseling e per tutte quelle persone che vogliono integrare nella loro professione le competenze e le abilità dell'Approccio Artistico Espressivo. Coniuga i principali elementi caratteristici del Counseling e dell’Arte: il ‘saper fare artistico’ e la
capacità di trarne una funzione evolutiva e di accrescimento. In contesti di Salutogenesi l’aspetto espressivo e la creatività risultano efficaci mediatori relazionali che possono agevolare la persona ad entrare in relazione intima con sé stessa ed a fare esperienza più consapevole di sé, integrando la dimensione dell’esperienza fisica ed emotiva a quella cognitiva.
Obiettivi
Sviluppo della creatività e della consapevolezza di sé.
Acquisizione di abilità di attivazione di un gruppo e di esplorazione e lettura di forme espressive.
Competenze in mediazione artistica orientata al benessere e al cambiamento.
Programma e temi trattati
Counseling Espressivo e mediazione artistica nella relazione d'aiuto.
Breve introduzione teorica sull’ Art Counseling come disciplina che coniuga il saper fare artistico con la capacità di trarre da questo una funzione
di arricchimento e crescita.
Il disegno, il colore, la forma, la materia, la scrittura, la poesia come strumenti di espressione e conoscenza di sé.
Coinvolgimento esperienziale ed attivo dei partecipanti. Sperimentazione in prima persona di come l’Arte, il colore, i materiali pittorici, la scrittura, la poesia, la musica siano stimoli per contattare il mondo emotivo e le risorse creative ed evolutive sommerse e di come può un agevolatore della relazione di aiuto aiutare la persona a conoscere meglio sé stessa attraverso i propri lavori.
Conduzione di gruppi e creazione di laboratori di Counseling Espressivo.
Metodologia Didattica
Alla base del percorso c’è l’Approccio Fenomenologico Esistenziale del Counseling Pluralistico Integrato. Approccio fortemente esperienziale che lavora sul processo che si crea nel gruppo ed utilizza i ‘prodotti’ artistici come mediatori relazionali e strumenti di esplorazione interiore negli interventi di sostegno e nella relazione d'aiuto.
Destinatari
Counselor, psicologi, psicoterapeuti, educatori, medici, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, insegnanti di sostegno, formatori, orientatori, responsabili risorse umane, operatori culturali, mediatori, etc.
Calendario: sono in programma due corsi distinti
Formazione di 16 ore - Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2014
Orario: 9.30 - 18.30
Costo: 160€
Numero minimo parrecipanti: 10 partecipanti
Ore complessive di formazione accreditate AssoCounseling: 16
Per iscrizioni: è necessario compilare un form di preiscrizione online sul sito di AeF entro e non oltre il 10 Ottobre 2014
Formazione di 8 ore - Domenica 30 Novembre 2014
Orario: 9.30 - 18.30
Costo: 110€
Numero minimo parrecipanti: 10 partecipanti
Ore complessive di formazione accreditate AssoCounseling: 8
Per iscrizioni: è necessario compilare un form di preiscrizione online sul sito di AeF entro e non oltre il 23 Novembre 2014
Per entrambi i corsi:
Formatori: Simona Casati, Professional Counselor e Marco Tulli, Psicoterapeuta
Luogo ed ente erogatore: Accademia Europea di Firenze, Viale S. Lavagnini, 4 – Firenze
Informazioni: simona@architetturedamore.it - 328 6131600
Accademia Europea di Firenze organizza un corso di 16 ore di formazione avanzata per operatori della relazione di aiuto e del settore della salute e del benessere, sui temi dell'identità professionale come frutto della competenza e autorevolezza personale.
Corso accreditato AssoCounseling. Codice accreditamento: CERT-0062-2012
Conducono: Simona Casati, Professional Counselor e Marco Tulli, Psicoterapeuta
Descrizione
Percorso di formazione avanzata in Counseling e per tutte quelle persone che vogliono integrare nella loro professione le competenze e le abilità dell'Approccio Artistico Espressivo. Coniuga i principali elementi caratteristici del Counseling e dell’Arte: il ‘saper fare artistico’ e la
capacità di trarne una funzione evolutiva e di accrescimento. In contesti di Salutogenesi l’aspetto espressivo e la creatività risultano efficaci mediatori relazionali che possono agevolare la persona ad entrare in relazione intima con sé stessa ed a fare esperienza più consapevole di sé, integrando la dimensione dell’esperienza fisica ed emotiva a quella cognitiva.
Obiettivi
Sviluppo della creatività e della consapevolezza di sé.
Acquisizione di abilità di attivazione di un gruppo e di esplorazione e lettura di forme espressive.
Competenze in mediazione artistica orientata al benessere e al cambiamento.
Programma e temi trattati
Counseling Espressivo e mediazione artistica nella relazione d'aiuto.
Breve introduzione teorica sull’ Art Counseling come disciplina che coniuga il saper fare artistico con la capacità di trarre da questo una funzione
di arricchimento e crescita.
Il disegno, il colore, la forma, la materia, la scrittura, la poesia come strumenti di espressione e conoscenza di sé.
Coinvolgimento esperienziale ed attivo dei partecipanti. Sperimentazione in prima persona di come l’Arte, il colore, i materiali pittorici, la scrittura, la poesia, la musica siano stimoli per contattare il mondo emotivo e le risorse creative ed evolutive sommerse e di come può un agevolatore della relazione di aiuto aiutare la persona a conoscere meglio sé stessa attraverso i propri lavori.
Conduzione di gruppi e creazione di laboratori di Counseling Espressivo.
Metodologia Didattica
Alla base del percorso c’è l’Approccio Fenomenologico Esistenziale del Counseling Pluralistico Integrato. Approccio fortemente esperienziale che lavora sul processo che si crea nel gruppo ed utilizza i ‘prodotti’ artistici come mediatori relazionali e strumenti di esplorazione interiore negli interventi di sostegno e nella relazione d'aiuto.
Destinatari
Counselor, psicologi, psicoterapeuti, educatori, medici, infermieri, assistenti sociali, insegnanti, insegnanti di sostegno, formatori, orientatori, responsabili risorse umane, operatori culturali, mediatori, etc.
Calendario: sono in programma due corsi distinti
Formazione di 16 ore - Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2014
Orario: 9.30 - 18.30
Costo: 160€
Numero minimo parrecipanti: 10 partecipanti
Ore complessive di formazione accreditate AssoCounseling: 16
Per iscrizioni: è necessario compilare un form di preiscrizione online sul sito di AeF entro e non oltre il 10 Ottobre 2014
Formazione di 8 ore - Domenica 30 Novembre 2014
Orario: 9.30 - 18.30
Costo: 110€
Numero minimo parrecipanti: 10 partecipanti
Ore complessive di formazione accreditate AssoCounseling: 8
Per iscrizioni: è necessario compilare un form di preiscrizione online sul sito di AeF entro e non oltre il 23 Novembre 2014
Per entrambi i corsi:
Formatori: Simona Casati, Professional Counselor e Marco Tulli, Psicoterapeuta
Luogo ed ente erogatore: Accademia Europea di Firenze, Viale S. Lavagnini, 4 – Firenze
Informazioni: simona@architetturedamore.it - 328 6131600
Simona Casati
Professional Counselor
Trainer Counselor
Email: simona@architetturedamore.it
Cell: +39 328 6131600
Professional Counselor
Trainer Counselor
Email: simona@architetturedamore.it
Cell: +39 328 6131600
Registro AssoCounseling n. A0856 - Professione disciplinata ai sensi della Legge n° 4/2013