Gruppo che si attiva ciclicamente al raggiungimento del numero minimo di 8 persone.
MI RISCRIVO, PUNTO E A CAPO! Sono aperte le iscrizioni!
![Immagine](/uploads/1/6/3/2/16328494/3912098.jpg)
Ascoltare e raccontarsi, dare forma a storie collettive, condividere esperienze,
emozioni e sensazioni per liberarsi dai condizionamenti e ridisegnare il proprio progetto di vita aderendo ai propri bisogni e desideri.
Simona Casati e Marco Tulli condurranno un gruppo di crescita personale con modalità artistiche ed espressive in cui l'uso del colore, dell'espressione corporea, della scrittura, della poesia, delle rappresentazioni teatrali, delle immagini e della musica sarà centrato su autonarrazione ed autoritratto, strumenti che stimolano la creatività nel guardare a sé stessi, alla propria storia e liberano un presente ed un futuro di maggior aderenza a se stessi e soddisfazione esistenziale.
Descrizione
Un qualunque cambiamento vogliamo apportare alla nostra vita diventa efficace se poggia sulla consapevolezza di dove ci troviamo oggi, di quella che è stata la nostra storia e di come ripercorrendola possiamo trovare le aree di fragilità e miglioramento, e i punti di forza, quelle risorse positive su cui disegnare i nostri passi presenti e futuri.
Ecco che diventa importante fare un autoritratto nel presente ed insieme una auto narrazione riguardando alla propria storia in modo creativo, per come incontri, esperienze, persone, condizionamenti, nostre attitudini e ideali hanno contribuito a definirne i colori e gli eventi. Possiamo scoprirci in un vestito scomodo non tagliato consapevolmente e genuinamente su di noi e possiamo decidere di voler cambiare qualcosa nel nostro personaggio, di vestirsi di panni nuovi, di osare, guardando a noi stessi oggi decidendo chi vogliamo essere, di quali caratteri interni o acquisiti ci vogliamo liberare e di quale sceneggiatura, dialoghi, episodi, persone ed emozioni vogliamo caratterizzare la nostra vita da adesso in poi.
Attraverso l’auto osservazione, la rappresentazione di sé, l’ascoltare, il raccontarsi, daremo forma a storie individuali e collettive, condivideremo esperienze, emozioni e sensazioni per rendersi liberi da condizionamenti e timori, fluire verso la libera e soddisfacente espressione di sé ed un modello di vita e di relazione con sé stessi che aderisca ai propri bisogni autentici piuttosto che alle aspettative o alle direzionalità esterne acquisite, ridisegnando intenzionalmente il proprio attuale progetto di vita.
Destinatari
Uomini e donne che in modo creativo, attivo e interattivo desiderano conoscersi e liberarsi di panni, storie e visioni di sé e del proprio destino che non vi appartengono più e che non corrispondono alla propria natura più libera e autentica, ed avviare il disegno di una più fresca e consapevole forma da dare alla propria esistenza.
Metodologia
Gruppo di crescita e attivazione esperienziale, con l’utilizzo di strumenti artistici ed espressivi quali il colore, la materia, le forme, la fisicità, il movimento, la musica, il teatro, le rappresentazioni, la scrittura creativa.
Giorno: Martedì
Orario: 18.30 –20.30
Luogo: Accademia Europea di Firenze, Viale S. Lavagnini, 4 – Firenze
Costo: 200€ - Se porti un partner o un amico/amica, il costo si abbassa a 150€ ciascuno.
Numero minimo: 8 partecipanti
Conduttori: Simona Casati, Professional Counselor e Marco Tulli, Psicoterapeuta
Per informazioni: [email protected]- 328 6131600
Per iscrizioni: è necessario pre-iscriversi attraverso un modulo online sul sito di AeF
emozioni e sensazioni per liberarsi dai condizionamenti e ridisegnare il proprio progetto di vita aderendo ai propri bisogni e desideri.
Simona Casati e Marco Tulli condurranno un gruppo di crescita personale con modalità artistiche ed espressive in cui l'uso del colore, dell'espressione corporea, della scrittura, della poesia, delle rappresentazioni teatrali, delle immagini e della musica sarà centrato su autonarrazione ed autoritratto, strumenti che stimolano la creatività nel guardare a sé stessi, alla propria storia e liberano un presente ed un futuro di maggior aderenza a se stessi e soddisfazione esistenziale.
Descrizione
Un qualunque cambiamento vogliamo apportare alla nostra vita diventa efficace se poggia sulla consapevolezza di dove ci troviamo oggi, di quella che è stata la nostra storia e di come ripercorrendola possiamo trovare le aree di fragilità e miglioramento, e i punti di forza, quelle risorse positive su cui disegnare i nostri passi presenti e futuri.
Ecco che diventa importante fare un autoritratto nel presente ed insieme una auto narrazione riguardando alla propria storia in modo creativo, per come incontri, esperienze, persone, condizionamenti, nostre attitudini e ideali hanno contribuito a definirne i colori e gli eventi. Possiamo scoprirci in un vestito scomodo non tagliato consapevolmente e genuinamente su di noi e possiamo decidere di voler cambiare qualcosa nel nostro personaggio, di vestirsi di panni nuovi, di osare, guardando a noi stessi oggi decidendo chi vogliamo essere, di quali caratteri interni o acquisiti ci vogliamo liberare e di quale sceneggiatura, dialoghi, episodi, persone ed emozioni vogliamo caratterizzare la nostra vita da adesso in poi.
Attraverso l’auto osservazione, la rappresentazione di sé, l’ascoltare, il raccontarsi, daremo forma a storie individuali e collettive, condivideremo esperienze, emozioni e sensazioni per rendersi liberi da condizionamenti e timori, fluire verso la libera e soddisfacente espressione di sé ed un modello di vita e di relazione con sé stessi che aderisca ai propri bisogni autentici piuttosto che alle aspettative o alle direzionalità esterne acquisite, ridisegnando intenzionalmente il proprio attuale progetto di vita.
Destinatari
Uomini e donne che in modo creativo, attivo e interattivo desiderano conoscersi e liberarsi di panni, storie e visioni di sé e del proprio destino che non vi appartengono più e che non corrispondono alla propria natura più libera e autentica, ed avviare il disegno di una più fresca e consapevole forma da dare alla propria esistenza.
Metodologia
Gruppo di crescita e attivazione esperienziale, con l’utilizzo di strumenti artistici ed espressivi quali il colore, la materia, le forme, la fisicità, il movimento, la musica, il teatro, le rappresentazioni, la scrittura creativa.
Giorno: Martedì
Orario: 18.30 –20.30
Luogo: Accademia Europea di Firenze, Viale S. Lavagnini, 4 – Firenze
Costo: 200€ - Se porti un partner o un amico/amica, il costo si abbassa a 150€ ciascuno.
Numero minimo: 8 partecipanti
Conduttori: Simona Casati, Professional Counselor e Marco Tulli, Psicoterapeuta
Per informazioni: [email protected]- 328 6131600
Per iscrizioni: è necessario pre-iscriversi attraverso un modulo online sul sito di AeF
Registro AssoCounseling n. A0856 - Professione disciplinata ai sensi della Legge n° 4/2013